Ok

En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation de cookies. Ces derniers assurent le bon fonctionnement de nos services. En savoir plus.

08/01/2007

La rete mafiosa delle moschee

Le moschee crescono a ritmi vertiginosi. E in Europa gestire una moschea è diventato un affare colossale, un investimento economico redditizio che, in parallelo, garantisce uno straordinario potere politico e mediatico. Cherchez l’argent, recita il detto francese che sottintende che la pista principale dietro al crimine organizzato è di natura finanziaria. Bene ha fatto dunque il ministro dell’Interno Amato a sollevare la questione della trasparenza dei finanziamenti stranieri destinati alle moschee italiane. Ed è sempre alla Francia che egli guarda per una possibile soluzione, facendo riferimento alla «Fondazione per le opere dell’islam », dove far confluire tutte le donazioni, sotto il controllo di una istituzione finanziaria pubblica, la «Cassa dei depositi e dei prestiti». L’augurio è che Amato abbia in mente un progetto complessivo per la trasparenza, non solo dei finanziamenti, ma delle moschee e dell’islam d’Italia.E che sia consapevole che proprio il modello francese, incentrato sulla logica della «moscheizzazione » dell’islam, si è di fatto arenato dopo aver scontentato tutti e non essere riuscito a far decollare il p r o g e t t o d i un «islam francese». Ecco perché è necessario chiarire i punti cruciali dell’insieme della tematica dei finanziamenti e dell’islam in Italia.
Le moschee crescono a ritmi vertiginosi e vengono acquistate con denaro contante. Dobbiamo prendere atto che ci sono delle novità che hanno indotto il ministro dell’Interno a focalizzare l’attenzione sui finanziamenti alle moschee provenienti da Stati stranieri e che vi è una legittima preoccupazione per la nostra sicurezza nazionale. Noi possiamo constatare il fatto oggettivo che in Italia le moschee, intendendo tutti i luoghi di preghiera islamici, grandi, medi e piccoli, crescono a ritmi vertiginosi. Erano 400 nel 2000 e, al 25 maggio 2006, secondo l’ultimo rapporto semestrale del Cesis, sono diventate 628, registrando cioè un aumento del 63% in sei anni. Al tempo stesso è da rilevare che la gran parte delle nuove moschee vengono acquistate direttamente con denaro contante. E si tratta di una tendenza in forte crescita.
Gestire le moschee è diventato un business colossale. Quando nel novembre 2004 l’allora ministro dell’Interno francese Dominique de Villepin propose di creare una «Fondazione per le opere dell’islam», ovvero un ente dedito alla raccolta dei fondi per la costruzione delle nuove moschee e alla formazione degli imam francesi, l’Uoif, che lì rappresenta i Fratelli Musulmani, rifiutò inizialmente l’idea. Il suo presidente, Fouad Alaoui, sostenne: «Non abbiamo bisogno di questa fondazione né dell’aiuto dei poteri pubblici. Ci sono già delle strutture per raccogliere le donazioni dei musulmani». Al riguardo disse: «I soldi del Golfo sono minimi nel finanziamento delle moschee. Soltanto nel mese del Ramadan, nelle moschee in Francia sono stati raccolti tra i 15 e i 20 milioni di euro»! Difficile dire se siano veramente soldi versati interamente sotto forma di donazioni dai circa 500 mila musulmani francesi che frequentano le moschee, ma di certo è una cifra considerevole. Formalmente l’Uoif ha poi fatto marcia indietro. Il 20 marzo 2005 il Consiglio d’amministrazione del «Consiglio francese del culto musulmano», di cui fanno parte i dirigenti di quattro sigle che fanno riferimento alle moschee tra cui primeggia l’Uoif, ha espresso il suo appoggio all’unanimità al progetto della Fondazione. Ma da allora nulla di sostanziale è successo. Di certo gestire una moschea in Europa è diventato un vero e proprio business, un investimento economico altamente redditizio e che, in parallelo, garantisce uno straordinario potere politico e mediatico.
Le moschee sono rette da gestori autocrati e corrotti. Proprio l’esperienza francese deve indurci a far tesoro dei suoi limiti. Il primo dei quali è la concezione di un islam «moscheizzato», ovvero che si appiattirebbe sulle moschee. Il fatto certo è che la maggioranza dei musulmani non appartiene al «popolo delle moschee» e non si sente rappresentata dai gestori delle moschee. Che cosa significa? Che l’impegno dello Stato per la trasparenza delle moschee deve accompagnarsi di pari passo con l’impegno a affermare un «islam italiano», affrancato dal monopolio delle moschee. Che, a maggior ragione se registrate come Onlus per poter concorrere nell’attribuzione di fondi pubblici sia dagli enti locali sia dal 5 per mille delle detrazioni fiscali degli italiani, devono tassativamente operare nel rispetto delle leggi, rendendo pubblici i loro bilanci, rispettando gli statuti specie laddove è prevista la eleggibilità delle cariche. Invece le moschee sono rette da gestori autocrati e corrotti, che non sono stati eletti, che non hanno alcun mandato o programma, che non rispondono a nessuno dei soldi in entrata e in uscita. In Italia la Chiesa e laComunità ebraica rendono pubblici i loro bilanci, mentre quelli dell’Ucoii e delle sigle islamiche sono top-secret. Ci deve essere trasparenza non solo per i soldi che arrivano dall’estero, ma anche per come vengono gestiti in Italia e infine per i soldi che dalle moschee d’Italia vanno all’estero come donazioni a enti e singoli in aree coinvolte nelle guerre e nel terrorismo islamico.
Lo Stato deve co-gestire la realizzazione di un «islam italiano». Tutto ciò si traduce nel fatto che lo Stato, per poter co-gestire la trasparenza dei finanziamenti alle moschee, deve necessariamente co-gestire la realizzazione di un «islam italiano». È questo il fulcro dell’approccio francese che, prendendo atto della specificità dell’islam in quanto religione priva di un unico referente sul piano della rappresentatività e della fede, ha accettato il fatto che è lo Stato che deve necessariamente forgiare l’islam nel contesto nazionale. Compresa la formazione di «imam nazionali». Ciò che impone di superare sia le resistenze di coloro che considerano l’intromissione dello Stato nella religione un sacrilegio laico, sia l’opposizione degli integralisti ed estremisti islamici che mirano in ultima istanza a sostituirsi allo Stato di diritto per imporre il loro potere assoluto. Per l’Italia è una sfida immane che, al momento, vede avvantaggiati gli estremisti islamici che sono riusciti a paralizzare la Consulta dell’islam italiano, istituita proprio per favorire la nascita di un islam compatibile con le nostre leggi e valori. È una missione storica che potrà essere vinta se affrontata non con l’ottica limitata della sicurezza, ma con la visuale ampia del modello di Stato e di civiltà che l’Italia vorrà darsi nel mondo sempre più globalizzato.
Magdi Allam
06 gennaio 2007

Les commentaires sont fermés.